“ Si può sperimentare come, in una didattica basata
sull’elemento vivente, i ragazzi
traggono le cose da loro stessi” ( R. Steiner- Opera omnia, n.305 ).
Il progetto, in collaborazione con il corpo forestale dello stato di Ostia, nasce dal preciso intento di sensibilizzare gli alunni verso le problematiche relative all’educazione ambientale e sanitaria. Gli incontri con gli operatori del C.F. sono stati molto interessanti perché i ragazzi hanno potuto immergersi nella natura ( pineta di Castelfusano e orto botanico della sede del C.F.) affinando i sensi ( osservare, odorare, toccare), raccogliendo e classificando le specie tipiche del territorio (macchia mediterranea). Il gruppo di alunni, costituito da elementi di quattro classi seconde, ha seguito, a scuola, attività laboratoriali organizzate dalle insegnanti di scienze, educazione fisica e lettere. La motivazione, l’informazione e la ricerca sono state le basi di un processo di apprendimento che ha consentito di far interagire la …
Il progetto, in collaborazione con il corpo forestale dello stato di Ostia, nasce dal preciso intento di sensibilizzare gli alunni verso le problematiche relative all’educazione ambientale e sanitaria. Gli incontri con gli operatori del C.F. sono stati molto interessanti perché i ragazzi hanno potuto immergersi nella natura ( pineta di Castelfusano e orto botanico della sede del C.F.) affinando i sensi ( osservare, odorare, toccare), raccogliendo e classificando le specie tipiche del territorio (macchia mediterranea). Il gruppo di alunni, costituito da elementi di quattro classi seconde, ha seguito, a scuola, attività laboratoriali organizzate dalle insegnanti di scienze, educazione fisica e lettere. La motivazione, l’informazione e la ricerca sono state le basi di un processo di apprendimento che ha consentito di far interagire la …