Canti
VI - Bruto
Minore
1
|
Poi
che divelta,
|
l'italica virtute
|
giacque
|
nella
tracia polve,
|
ruina
immensa;
|
Dopo
essere stata sradicata,
|
la
virtù italica
|
rimase abbandonata
|
sotto
la polvere tracia,
|
e ciò
fu gravissima disgrazia;
|
onde
|
il
fato
|
prepara
|
alle
valli d'Esperia verde
|
e al
tiberino lido
|
il
calpestio de' barbari cavalli
|
da
questo momento
|
il
destino
|
prepara
|
per
l’Italia ancor giovane
|
e per
Roma
|
le
irruzioni dei barbari a cavallo
|
e
chiama
|
dalle
selve ignude
|
cui
l'Orsa algida preme
|
i
gotici brandi
|
a
spezzar
|
le
romane inclite mura;
|
e fa
venire
|
dalle
foreste spoglie
|
che
il freddo del nord opprime
|
orde
barbariche
|
ad
abbattere
|
le
illustri mura romane.
|
Sudato
|
e
molle
|
di
fraterno sangue
|
Bruto
|
per
l'atra notte
|
in
erma sede,
|
Fermo
già di morir,
|
Sudato
|
e
intriso
|
del
sangue dei fratelli romani,
|
Bruto,
|
nella
notte cupa,
|
in un
luogo solitario,
|
ormai
deciso a morire,
|
accusa
|
gl'inesorandi
Numi
|
e l'averno,
|
e di
feroci note
|
percote
|
invan,
|
la
sonnolenta aura.
|
accusa
|
gli
dei inesorabili del cielo
|
e
dell’inferno,
|
e con
dure parole
|
colpisce,
|
inutilmente,
|
l’aria avvolta nell’oscurità.
|
2
|
Stolta virtù,
|
le
tue scole
|
son
le cave nebbie,
|
i
campi dell'inquiete larve,
|
e ti
si volge a tergo
|
Miserabile virtù,
|
i
luoghi in cui vieni allevata
|
sono
vuote nebbie,
|
e
campi popolati da fantasmi,
|
e
dietro di te cammina
|
il
pentimento.
|
A
voi,
|
marmorei numi
|
(Se
numi
|
avete
albergo in Flegetonte o su le nubi)
|
il
pentimento.
|
Per
voi,
|
dei
insensibili come il marmo
|
(sempre se divinità
|
risiedono davvero sottoterra o in cielo),
|
a voi
|
è
ludibrio e scherno
|
la
prole infelice,
|
a cui
templi chiedeste
|
e
frodolenta legge
|
per
voi
|
è
oggetto di scherno
|
l’umanità infelice,
|
alla
quale avete chiesto templi
|
e che
la vostra legge ingannevole
|
insulta al mortale.
|
Dunque,
|
tanto
|
la
terrena pietà
|
commove i celesti odii?
|
Dunque, Giove,
|
siedi
|
oltraggia l’uomo.
|
Ebbene,
|
a tal
punto
|
lo
zelo religioso degli uomini
|
suscita l’ira degli dei?
|
Quindi tu, Giove
|
siedi
|
a
tutela degli empi?
|
e
quando
|
esulta
|
per
l'aere
|
il
nembo,
|
e
quando
|
spingi
|
il
tuon rapido,
|
stringi
|
a
tutela dei cattivi?
|
quando
|
si
solleva
|
nel
cielo
|
un
temporale,
|
o
quando
|
lanci
|
i
tuoi rapidi fulmini,
|
scagli
|
ne'
giusti e pii
|
la
sacra fiamma?
|
contro i buoni e giusti
|
la
tua sacra folgore?
|
3
|
Il
destino
|
invitto
|
e la
ferrata
|
necessità
|
preme
|
gl'infermi
|
schiavi di morte:
|
Il
destino
|
che
nessuno può vincere
|
e la
ferrea
|
necessità
|
opprimono
|
gli
uomini deboli
|
e
soggetti alla morte:
|
e se
a cessar non vale
|
gli
oltraggi lor,
|
il
plebeo
|
si
consola
|
de'
danni
|
e se
non è in grado di liberarsi
|
dai
loro abusi,
|
l’uomo vile
|
cerca
ragioni di conforto
|
contro i danni
|
necessarii.
|
Men
duro è
|
il
male
|
che
riparo non ha?
|
che
necessariamente essi procurano.
|
E’
forse meno insopportabile
|
un
male
|
per
cui non ci si può riparare (nella rassegnaz.)?
|
Chi
|
di
speranza è nudo
|
dolor
non sente?
|
O
fato indegno,
|
il
prode
|
di
cedere inesperto
|
|
Forse
chi
|
è
privo della speranza
|
sente
meno dolore?
|
O
destino ignobile,
|
l’uomo valoroso
|
incapace di cedere
|
|
teco
guerreggia guerra
|
mortale,
|
eterna.
|
E si
pompeggia,
|
scrollando,
|
indomito,
|
muove
contro di te una guerra
|
mortale,
|
eterna.
|
E fa
mostra di se stesso,
|
allontanando da sé,
|
indomabile,
|
la
tiranna tua destra
|
allor
che
|
il
grava vincitrice,
|
quando nell'alto lato
|
intride
|
|
la
tua tiranna mano
|
se
questa
|
lo
opprime dopo averlo vinto,
|
quando nel profondo fianco
|
bagna
col proprio sangue
|
|
l'amaro ferro
|
e
maligno alle nere ombre sorride.
|
|
|
la
dolorosa spada
|
e
crudelmente sorride alla notte.
|
|
|
4
|
Spiace agli Dei
|
chi
violento irrompe
|
nel
Tartaro.
|
Ne'
molli eterni petti
|
non
fora
|
Gli
dei condannano
|
chi
irrompe violentemente
|
nel
mondo dei morti.
|
Ma
nei cuori ammolliti degli dei
|
non
si troverebbe
|
tanto
valor.
|
Forse
il cielo
|
pose
|
i
travagli nostri
|
e
forse i casi acerbi
|
e
gl'infelici affetti
|
|
un
tale coraggio.
|
Forse
la divinità
|
ha
destinato
|
le
notre sofferenze
|
e gli
eventi dolorosi
|
e le
infelicità
|
|
giocondo spettacol
|
agli
ozi suoi?
|
Natura,
|
Reina
un tempo e Diva,
|
non
prescrisse
|
a noi
|
|
come
un allegro spettacolo
|
per i
suoi passatempi?
|
La
natura,
|
un
tempo padrona e dea
|
non
assegnò
|
a noi
|
|
etade
|
fra
sciagure
|
e
colpe
|
ma
libera ne' boschi e pura.
|
Or
poi ch(e) empio costume
|
|
|||||
una
vita
|
fatta
di sofferenze
|
e
colpe
|
ma
felice per i boschi e incontaminata.
|
Ma
ora che l’insano modo di vivere
|
|
|||||
sparse a terra
|
i
regni beati,
|
e
addisse
|
il
viver macro
|
ad
altre leggi,
|
quando Virile alma
|
|||||
distrusse
|
i
regni della natura,
|
e
assegnò
|
una
vita miserevole
|
a
leggi diverse,
|
nel
caso in cui l’anima prode
|
|||||
ricusa
|
gl'infausti giorni,
|
riede
natura
|
e
accusa
|
il
non suo dardo?
|
rifiuta
|
una
vita insopportabile,
|
forse
la natura ritorna
|
e
denuncia
|
una
morte non causata da lei?
|
5
|
La
tarda età
|
adduce serena
|
le
fortunate belve
|
al
passo
|
non
previsto,
|
di
colpa ignare
|
|
L’età
avanzata
|
conduce serenamente
|
le
bestie fortunate
|
a una
morte
|
che
non possono prevedere,
|
prive
di colpe
|
|
e de'
lor proprii danni.
|
Ma se
affanno
|
lor
suadesse
|
spezzar la fronte
|
ne'
rudi tronchi,
|
e
inconsapevoli delle proprie sventure.
|
Ma se
il tormento
|
li
persuadesse
|
a
fracassarsi la la testa
|
su
duri tronchi,
|
o
dare
|
al
vento
|
le
membra
|
precipiti da montano sasso,
|
al
misero desio
|
nulla
legge arcana
|
o
consegnare
|
al
vento
|
il
proprio corpo
|
gettandosi da una rupe,
|
a
questo infelice proposito
|
nessuna legge misteriosa
|
o
tenebroso ingegno
|
farebbe contesa.
|
Fra
quante stirpi
|
il
cielo avvivò
|
a voi
soli fra tutte,
|
|
o
complicata elucubrazione
|
porrebbero alcun ostacolo.
|
Tra
tutte le specie
|
a cui
il cielo dette vita
|
solo
a voi fra tutte,
|
|
Figli
di Prometeo
|
la
vita increbbe;
|
a voi
soli,
|
o
miseri,
|
se il
fato
|
ignavo pende
|
a voi
|
Giove
contende
|
figli
di Prometeo
|
la
vita venne in odio;
|
solo
a voi,
|
o
sfortunati
|
se la
morte
|
tarda
a venire
|
a voi
|
Giove
nega
|
le
morte ripe.
|
i
fiumi infernali.
|
6
|
E tu
|
candida luna
|
sorgi
|
dal
mar
|
cui
nostro sangue
|
irriga,
|
e
esplori
|
l'inquieta notte
|
e la
campagna
|
E tu
|
bianca luna
|
sorgi
|
dal
mare
|
che i
l nostro sangue
|
tinge,
|
e
contempli
|
la
notte agitata
|
e il
campo di batt
|
funesta
|
all'ausonio
valor.
|
Il
vincitor
|
calpesta
|
petti
|
cognati,
|
i
poggi
|
fremono,
|
dalle
somme vette
|
mortale
|
per
la virtù italica.
|
Il
vincitore
|
schiaccia
|
i
corpi
|
dei
fratelli,
|
i
colli
|
tremano,
|
dalle
alte cime
|
Roma
|
antica ruina;
|
Tu
sei
|
sì
placida?
|
Tu
vedesti
|
nascente
|
la
prole lavinia
|
e gli
anni lieti
|
Roma
|
antica
crolla;
|
Tu resti
|
così
indifferente?
|
Tu ha
visto
|
nascere
|
la
stirpe ri Roma
|
e i
tempi gloriosi
|
e (gl)i
allori
|
memorandi;
|
E tu
|
tacita
|
verserai
|
l’immutato raggio
|
su
l'alpe
|
e i
trionfi
|
memorabili;
|
E tu
stessa
|
in
silenzio
|
continuerai a rivolgere
|
il
raggio immutato
|
sui
valichi alpini
|
quando
|
quella solinga sede
|
rintronerà
|
sotto
barbaro piede
|
ne'
danni
|
del
servo italo nome
|
quando
|
questa sede solitaria
|
tornerà
|
ad
essere percorsa dai barbati
|
a
danno
|
del
popolo italiano asservito
|
7
|
Ecco
|
e la
fera e l'augello
|
tra
nudi sassi o in verde ramo
|
gravido il petto
|
del
consueto obblio
|
ignora
|
Ecco
che
|
le
belve e gli uccelli
|
tra
le rupi o tra le piante
|
con
il petto gravato
|
dal
consueto sonno
|
ignorano
|
l'alta ruina
|
e le
mutate
|
sorti
del mondo:
|
e
come prima
|
il
tetto
|
del
villanello industre
|
la
profonda rovina (di Roma)
|
e il
mutato
|
destinodel mondo:
|
e non
appena
|
la
casa
|
del
contadino laborioso
|
rosseggerà
|
al
mattutino canto,
|
quel
|
desterà le valli
|
e
quella
|
agiterà
|
per
le balze
|
si
scalderà al sole
|
al
canto mattutino,
|
l’uccello
|
sveglierà le vali,
|
e la
fiera
|
darà
la caccia
|
per i
pendii
|
l'inferma plebe
|
delle
minori belve.
|
Oh
casi!
|
oh
gener vano!
|
siam
|
parte
abbietta
|
la
debole moltitudine
|
delle
bestie minori.
|
Oh
che destini!
|
oh
che umanità insensato!
|
siamo
|
parte
spregevole
|
delle
cose;
|
e
nostra sciagura
|
non
turbò
|
le
tinte glebe
|
non
gli ululati spechi,
|
delle
cose;
|
e la
nostra disgrazia
|
non
agitò
|
le
zolle intrise del nostro sangue
|
né
gli antri che echeggiano lamenti
|
né
umana cura
|
scolorò le stelle.
|
né il
dolore umano
|
fece
mai oscurare il sole.
|
8
|
Io
non appello
|
i
sordi regi
|
d'Olimpo o di Cocito
|
o la
terra indegna,
|
e
moribondo
|
non
la notte;
|
Io
non invoco
|
gli
indifferenti re
|
del
cielo o dell’inferno
|
o la
terra ignobile,
|
e
deciso a morire
|
non
(invoco) la notte;
|
non
te,
|
futura età
|
conscia
|
ultimo raggio dell'atra morte.
|
Singulti
|
di
caterva vil
|
e
nememno te
|
posterità
|
consapevole (di questa disfatta)
|
e
ultima speranza della nera morte.
|
i
pianti
|
di
una turba vile
|
placàr
|
avello sdegnoso,
|
ornàr
|
parole e doni?
|
I
tempi
|
precipitano
|
placarono mai
|
la
tomba di un uomo sdegnoso
|
o
furono di ornamento
|
le
parole e le offerte?
|
I
tempi
|
precipitano
|
in
peggio,
|
e
l'onor
|
d'egregie menti
|
e la
vendetta suprema de' miseri
|
mal
s'affida
|
in
peggio,
|
e il
fatto di onorare
|
di
uomini virtuosi
|
e il
loro riscattodopo la morte,
|
inutilmente è affidato
|
a
putridi nepoti.
|
Roti
le penne a me dintorno
|
il
bruno augello avido;
|
prema
la fera
|
e il
nembo
|
tratti
|
e
discendenti corrotti.
|
Mi
voli pure intorno
|
l’avido uccello nero;
|
calpesti la bestia
|
e la
tempesta
|
agiti
|
l'ignota spoglia;
|
e
l'aura
|
accoglia
|
il
nome e la memoria.
|
il
miocadavere insepolto;
|
e il
vento
|
ne
disperda
|
il
nome e il ricordo.
|
Commenti
Posta un commento