Canti
III - Ad Angelo Mai
III -
|
Ad
Angelo Mai
|
|
|
|
|
|
1
|
Italo
ardito
|
a che
|
non
posi giammai
|
di
svegliar dalle tombe
|
i
nostri padri?
|
e(d)
gli meni
|
Temerario italiano
|
perché
|
non
smetti mai
|
di
sottrarre all’oblio
|
gli
scrittori classici?
|
e li
conduci
|
a
parlar
|
a
questo secol morto
|
al
quale incombe
|
tanta
nebbia di tedio?
|
E
(tu) voce antica
|
a
parlare
|
a
questo nostro presente inoperoso
|
sul
quale grava
|
una
così fitta nebbia di noia?
|
E tu
antica voce
|
de’
nostri,
|
come
|
or
vieni sì forte
|
e sì
frequente
|
a’
nostri orecchi,
|
muta
|
dei
classici,
|
come
mai
|
vieni
ora così fortemente
|
e
così frequentemente
|
ai
nostri orecchi,
|
dopo
essere stata muta
|
sì
lunga etade?
|
e
perché tanti risorgimenti?
|
In un
balen
|
le
carte
|
venner
|
feconde;
|
|
per
così tanto tempo?
|
E
perché tanti ritrovamenti?
|
In un
istante
|
i
codici antichi
|
hanno
ricominciato
|
a
parlare.
|
|
i
polverosi chiostri
|
serbaro occulti
|
alla
stagion presente
|
i
detti generosi
|
e
santi degli avi.
|
i
polverosi conventi
|
hanno
conservato nascoste
|
in
favore del tempo presente
|
le
parole generose
|
e
sacre degli antichi.
|
E che
valor t’infonde il fato
|
italo
egregio?
|
O
forse il fato
|
contrasta
|
invano con l’umano valor?
|
E che
valore ti infonde il fato,
|
o
egregio italiano?
|
O
forse il fato
|
si
oppone
|
perdendo contro l’ingegno umano?
|
2
|
Certo
|
non è
|
senza
de’ numi alto consiglio
|
ch’ove il nostro disperato obblio
|
|
|
Certamente
|
non
accade
|
senza
una profonda intenzione degli dei
|
che
quando il nostro oblio senza speranza
|
|
|
è più
lento e grave
|
ne
rieda ogni momento a percoter
|
novo
grido
|
de’
padri.
|
è più
torpido e grave
|
ci
torni ogni momento a colpire l’udito
|
la
voce rinnovata
|
degli
autori classici.
|
Il
cielo è dunque
|
ancora pio
|
all’Italia;
|
qualche immortale si cura anco di noi:
|
Ch’essendo questa
|
|
Il
cielo è dunque
|
ancora pietoso
|
verso
l’Italia;
|
anche
Dio si preoccupa ancora di noi:
|
infatti, essendo questa
|
|
o
nessun’altra poi
|
l’ora
da ripor mano
|
alla
virtude rugginosa
|
dell’itala natura,
|
veggiam che il clamor
|
- e
poi nessun altra -
|
l’ora
per rimettere mano
|
al
valore arrugginito
|
della
natura italiana,
|
vediamo che il grido
|
de’
sepolti
|
è
tanto e tale,
|
e che
il suol
|
quasi
dischiude
|
gli
eroi dimenticati
|
dei
morti
|
è
così frequente e insistente,
|
e
[vediamo] che il suolo
|
quasi
porta alla luce
|
gli
eroi antichi,
|
a
ricercar,
|
o
patria,
|
s’
anco ti giovi
|
esser
codarda
|
a
questa età sì tarda.
|
per
verificare,
|
o
patria,
|
se ti
piaccia ancora
|
essere vile
|
in
quest’epoca così matura.
|
3
|
O
gloriosi,
|
serbate ancora
|
qualche speranza
|
di
noi?
|
non
siam periti
|
in
tutto?
|
A voi
forse
|
O
gloriosi antichi,
|
conservate ancora
|
qualche speranza
|
quanto a noi?
|
Non
siamo morti
|
del
tutto?
|
a voi
forse
|
non
si toglie
|
il
futuro conoscer.
|
Io
son distrutto
|
né
schermo alcuno ho
|
dal
dolor
|
che
l’avvenire
|
m’è
scuro
|
non è
negato
|
conoscere il futuro.
|
Io
sono distrutto
|
e non
ho nessuna difesa
|
dal
dolore
|
dato
che l’avvenire
|
mi è
oscuro,
|
e
tutto quanto io scerno
|
è tal
|
che
fa parer
|
la
speranza
|
sogno
e fola.
|
Anime
prodi,
|
|
e
tutto ciò che io vedo
|
è
così negativo
|
che
fa apparire
|
la
speranza
|
sogno
o illusione.
|
O
anime nobili,
|
|
ai
tetti vostri
|
successe
|
plebe
|
inonorata,
|
immonda;
|
al
vostro sangue
|
ogni
valor
|
nelle
vostre case
|
è
subentrata
|
una
plebe
|
senza
onore
|
e
ignobile;
|
ai
vostri discendenti
|
ogni
valore
|
è
scherno
|
e d’opra
|
e di
parola;
|
né
rossor più
|
né
invidia
|
di
lodi
|
è
oggetto di scherno
|
sia
nei fatti
|
che
nelle parole;
|
non
c’è più vergogna
|
né
invidia
|
delle
lodi
|
vostre eterne;
|
ozio
circonda
|
i
monumenti vostri;
|
e
siam fatti
|
esempio
|
di
viltade alla futura etade.
|
che
avete meritato;
|
l’ozio circonda
|
i
vostri monumenti;
|
siamo
diventati
|
un
esempio
|
di
viltà per il futuro.
|
4
|
Bennato ingegno,
|
or
quando
|
altrui non cale
|
de’
nostri alti parenti,
|
a te
ne caglia,
|
O
ingegno nobile,
|
dal
momento che
|
agli
altri non importa nulla
|
dei
nostri illustri antenati,
|
a te
importa,
|
a te
cui fato
|
aspira
|
benigno sì
|
che
per tua man
|
presenti paion
|
que’
giorni
|
a te
che il destino
|
spira
|
così
favorevolmente
|
che
grazie a te
|
paiono presenti
|
quei
giorni (dell’umanesimo)
|
allor
che ergean
|
la
chioma
|
dalla
antica dira
|
obblivione,
|
con
gli studi sepolti,
|
i
divini
|
quando sollevavano
|
la
testa
|
dalla
lunga e nefasta
|
dimenticanza
|
insieme agli studi abbandonati
|
gli
immortali uomini
|
vetusti,
|
a cui
natura
|
parlò
|
senza
svelarsi,
|
onde
allegràr
|
dell’antichità,
|
a cui
la natura
|
parlò
|
senza
svelare il tragico nulla dell’esistenza,
|
per
cui essi rallegrarono
|
i
riposi agnanimi
|
d’Atene e Roma.
|
Oh
tempi, oh tempi
|
avvolti in sonno eterno!
|
i
magnanimi ozii
|
dei
greci e dei latini.
|
Oh
tempi (del rinascimento)
|
trascorsi per sempre!
|
Allora la ruina d’Italia
|
anco
immatura,
|
anco
eravam
|
sdegnosi d’ozio turpe,
|
Allora la catastrofe Italiana
|
poteva ancora essere fermata,
|
noi
italiani eravamo ancora
|
sprezzanti dell’ozio vergognoso,
|
e
l’aura a volo
|
rapia
|
più
faville da questo suolo.
|
e il
passaggio del vento
|
portava in giro
|
più
scintille dall’Italia.
|
5
|
Eran
calde
|
le
tue ceneri sante,
|
non
domito nemico della fortuna,
|
al
cui sdegno
|
e
dolore
|
Erano
ancora calde
|
le
tue sante ceneri,
|
o
indomabile nemico della fortuna
|
al
cui sdegno
|
e al
cui dolore
|
fu
più amico
|
l’averno
che la terra.
|
L’averno:
|
e
qual parte
|
non è
migliore di questa nostra?
|
|
fu
più amico
|
l’inferno che la terra.
|
L’averno:
|
e
quale luogo
|
non è
migliore di questo nostro?
|
|
E le
tue dolci corde
|
susurravano ancora
|
dal
tocco di tua destra,
|
o
sfortunato amante.
|
E le
corde da te dolcemente suonate
|
risuonavano ancora
|
per
il tocco della tua mano,
|
o
amante sfortunato.
|
Ahi
l’italo canto
|
nasce
e comincia dal dolor.
|
E pur
|
il
mal che n’addolora
|
grava
e morde men
|
del
tedio
|
Ahi,
la poesia italiana
|
nasce
e comincia dal dolore.
|
Eppure
|
il
dolore che strazia
|
ci
opprime meno
|
della
noia
|
che
n’affoga.
|
Oh te
beato,
|
a cui
fu vita il pianto!
|
A noi
il fastidio
|
cinse
le fasce;
|
|
che
ci sommerge nella morte.
|
O
beato te Petrarca
|
che
il pianto mantiene in vita!
|
A noi
la noia
|
mise
le fasce
|
|
il
nulla
|
a noi
siede lmmoto
|
presso la culla
|
e su
la tomba.
|
e il
nulla
|
ci
accompagna
|
fin
dalla nascita
|
dalla
culla alla tomba.
|
6
|
Ma
tua vita
|
era
allor
|
con
gli astri e il mare,
|
ligure ardita prole,
|
quand’oltre
|
Ma la
tua vita
|
si
svolgeva
|
ancora in mare seguendo gli astri
|
o
coraggioso discendente ligure
|
quando oltre
|
alle
colonne,
|
ed
oltre ai liti
|
cui
|
parve
udir
|
su la
sera
|
strider l’onde
|
all’attuffar
del sole,
|
le
colonne d’Ercole
|
e
oltre le coste
|
ai
cui abitanti
|
parve
udire
|
di
sera
|
stridere le onde
|
al
tramonto del sole,
|
commesso agl’infiniti flutti,
|
ritrovasti
|
il
raggio del Sol
|
caduto
|
e il
giorno
|
che
nasce
|
allor
che
|
affidatoti agli infiniti flutti,
|
ritrovasti
|
i
raggi del sole
|
nascosto
|
e la
luce
|
che
sorce
|
quando
|
è
giunto al fondo
|
ai
nostri;
|
e
rotto ogni contrasto
|
di
natura,
|
ignota
|
immensa terra
|
fu
gloria
|
attiva agli antipodi
|
rispetto a noi;
|
e
vinto ogni ostacolo
|
della
natura,
|
un’ignota
|
e
immensa terra
|
diede
ricompensa
|
ai
rischi
|
al
tuo viaggio del ritorno.
|
Ahi
ahi,
|
ma il
mondo,
|
conosciuto,
|
non
cresce,
|
|
dai
rischi affrontati
|
nel
viaggio di ritorno.
|
Ahi
ahi,
|
ma il
mondo,
|
una
volta conosciuto,
|
non
si accresce,
|
|
anzi
si scema,
|
e
l’etra
|
sonante
|
e
l’alma terra
|
e il
mare
|
appare assai più vasto
|
al
fanciullin
|
anzi,
diminuisce,
|
e il
cielo
|
che
emette suoni
|
e la
terra vitale
|
e il
mare
|
appaiono assai più vasti
|
al
fanciullino
|
che
non al saggio
|
|
|
|
che
non a colui che sa.
|
|
|
|
7
|
Ove
son giti
|
nostri sogni leggiadri
|
dell’ignoto ricetto
|
d’ignoti abitatori,
|
o del
diurno albergo
|
|
Dove
sono finite
|
le
nostre piacevoli immaginazioni
|
sull’ignoto ricovero
|
di
abitatori ignoti
|
o
sulla dimora diurna
|
|
degli
astri,
|
e del
rimoto letto
|
della
giovane Aurora,
|
e del
notturno occulto sonno
|
del
maggior pianeta?
|
degli
astri,
|
o sul
letto lontano
|
della
giovane Aurora,
|
o sul
nascosto sonno notturno
|
del
pianeta più grande?
|
Ecco,
|
svaniro a un punto,
|
e il
mondo
|
è
figurato
|
in
breve carta;
|
ecco
|
tutto
è simile,
|
Ecco,
|
sono
scomparse di colpo,
|
e il
mondo
|
è
raffigurato
|
in
una piccola carta geografica;
|
ecco,
|
tutto
è simile,
|
e
discoprendo,
|
solo
il nulla s’accresce.
|
O
caro immaginar,
|
a noi
ti vieta il vero appena è giunto;
|
e
facendo nuove scoperte
|
aumenta solo il nulla.
|
O
cara immaginazione,
|
il
vero ti vieta a noi appena è raggiunto;
|
nostra mente
|
s’apparta
|
da te
in eterno;
|
ne
sottraggon gli anni
|
allo
stupendo
|
poter
tuo primo
|
la
nostra mente
|
si
allontana
|
da te
per sempre;
|
gli
anni ci sottraggono
|
al
tuo stupendo
|
potere iniziale (nella fanciullezza),
|
e
perì
|
il
conforto
|
de’
nostri affanni
|
e in
questo mondo muore
|
la
consolazione
|
dei
nostri dolori.
|
8
|
Nascevi intanto
|
ai
dolci sogni,
|
e
splendeati
|
in
vista,
|
il
primo sole,
|
cantor vago
|
Intanto nascevi
|
ai
dolci sogni dell’infanzia
|
e ti
splendeva
|
davanti agli occhi
|
il
primo sole,
|
o
amabile poeta
|
dell'arme
|
e
degli amori,
|
che
|
in
età assai men trista
|
della
nostra
|
empièr
|
la
vita di felici errori:
|
della
armi
|
e
degli amori
|
ai
quali
|
in
un’età assai meno dolorosa
|
della
nostra
|
riempirono
|
la
vita di illusioni felici:
|
nova
speme d’Italia.
|
O
torri, o celle, o donne, o cavalieri, o giardini, o palagi!
|
a voi
pensando,
|
tu
che eri la nuova speranza d’Italia.
|
O
torri, o celle, o donne, o cavalieri o giardini, o palazzi!
|
pensando a voi
|
la
mente mia
|
si
perde
|
in
mille vane amenità
|
L’umana vita
|
si
componea
|
di
vanità,
|
di
belle fole
|
la
mia mente
|
si
perde
|
in
innumerevoli illusorie bellezze.
|
La
vita umana
|
si
componeva
|
di
illusioni,
|
di
belle favole
|
e
strani pensieri:
|
li
cacciammo
|
in
bando:
|
or
che resta?
|
or
poi che il verde
|
|
e di
immaginazioni straordinarie:
|
li
abbiamo cacciati
|
in
esilio:
|
Ora
che resta?
|
Ora,
dopo che la frescezza
|
|
è
spogliato alle cose?
|
Il
certo e solo
|
veder
|
che
tutto è vano
|
altro
che il duolo.
|
è
sottratta alle cose?
|
Resta il
certo e unico
|
vedere
|
che
tutto è illusorio,
|
fuorché
il dolore.
|
9
|
O
Torquato, o Torquato,
|
allora il cielo
|
preparava
|
a noi
l’eccelsa tua mente
|
a te
il pianto
|
non
altro.
|
O
Torquato, o Torquato,
|
allora il cielo
|
preparava
|
a noi
la tua mente eccelsa,
|
a te
preparava il pianto,
|
non
altro.
|
Oh
misero Torquato!
|
il
dolce canto
|
non
valse
|
a
consolarti
|
o a
sciorre il gelo
|
onde
|
l’odio
|
e
l’immondo
|
O
infelice Torquato,
|
la
dolce poesia
|
non
bastò
|
a
consolarti
|
e a
sciogliere il gelo
|
del
quale
|
l’odio
|
e la
vergognosa
|
livor
|
privato
|
e de’
tiranni
|
t’avean
|
cinta l’alma,
|
ch’era sì calda.
|
invidia
|
di
uomini privati
|
e dei
principi
|
ti
avevano
|
circondato l’anima
|
che
era così appassionata.
|
Amore,
|
amor,
|
ultimo inganno
|
di
nostra vita
|
t’abbandonava.
|
Il
nulla
|
ti
parve
|
ombra
reale
|
L’amore,
|
perfino l’amore
|
l’estrema illusione
|
della
nostra vita
|
ti
abbandonava.
|
Il
nulla
|
ti
parve
|
un’ombra reale
|
e
salda
|
e il
mondo
|
inabitata piaggia.
|
Gli
occhi tuoi
|
non
sorser
|
al
tardo onore;
|
e
solida
|
e il
mondo
|
ti
parve una landa disabitata.
|
I
tuoi occhi
|
non
si sollevarono
|
al
riconoscimento tardivo;
|
l’ora
estrema
|
ti fu
|
mercè
|
non
danno.
|
Chi
conobbe
|
nostro mal
|
domanda morte
|
e non
ghirlanda.
|
la
morte
|
fu
per te
|
un
conforto
|
non
un danno.
|
Chi
conobbe
|
il
nostro male,
|
chiede la morte,
|
non
la gloria.
|
10
|
O
miserando esemplo
|
di
sciagura
|
torna,
|
torna
fra noi,
|
sorgi
|
dal
avello muto
|
e
sconsolato
|
O
miserevole esempio
|
di
sciagura,
|
torna,
|
torna
fra noi,
|
risorgi
|
dalla
tomba muta
|
e
sconsolata
|
se
sei desideroso
|
d’angoscia.
|
Il
viver nostro
|
è
assai peggiorato
|
da
quello
|
che
ti parve
|
se
sei vago
|
di
angoscia.
|
La
nostra vita
|
è
assai peggiorata
|
rispetto a quella dei tuoi tempi
|
che
pure ti parve
|
sì
mesto
|
e sì
nefando.
|
O
caro,
|
chi
ti compiangeria,
|
se
altri non cura
|
fuor
che di se stesso,?
|
così
triste
|
e
colpevole.
|
O
caro,
|
chi
ti compiangerebbe
|
se
nessuno si occupa d’altro
|
che
di se stesso?
|
Chi
non direbbe
|
stolto
|
anche
oggidì
|
il
tuo mortale affanno
|
se il
grande
|
e il
raro
|
ha
nome di follia;
|
Chi
non definirebbe
|
stupido
|
anche
oggi
|
il
tuo dolore mortale,
|
se
ciò che è grande
|
e
raro viene
|
chiamato follia;
|
né
livor più,
|
ma
ben più dura di lui
|
avviene ai sommi
|
la
noncuranza?
|
o
quale ti appresterebbe
|
e non
più l’invidia,
|
ma
ben più dura di essa
|
ai
grandi tocca
|
la
noncuranza?
|
o chi
ti preparerebbe
|
il
lauro
|
un’altra volta
|
se il
computar
|
s’ascolta
|
più
de’ carmi?
|
|
la
corona poetica
|
di
nuovo
|
se il
conteggiare
|
si
pregia
|
più
delle poesie?
|
|
11
|
O
sventurato ingegno,
|
da te
|
fino
a quest’ora
|
uom
non è sorto
|
pari
|
all’italo nome,
|
O
ingegno sventurato,
|
da te
|
fino
ad ora
|
non è
nato nessuno
|
all’altezza
|
della
gloria italiana,
|
altro
ch’un solo,
|
allobrogo feroce,
|
solo
|
indegno
|
di
sua codarda etate,
|
a cui
maschia virtù
|
se
non un solo,
|
feroce piemontese,
|
unico
|
immeritevole
|
della
sua epoca vigliacca
|
a cui
virile valore
|
venne
|
nel
petto dal polo
|
non
già
|
da
questa
|
mia
terra
|
stanca
|
ed
arida;
|
onde;
|
privato,
|
venne
|
nell’animo dal cielo,
|
e non
|
da
questa
|
mia
terra
|
stanca
|
ed
arida;
|
per
cui,
|
pur
essendo un privato,
|
inerme,
|
in su
la scena
|
mosse
guerra
|
a’
tiranni
|
(memorando ardimento)
|
almen
|
si
dia all’ire
|
indifeso,
|
sulla
scena
|
mosse
guerra
|
ai
tiranni
|
(o
coraggio memorabile!):
|
almeno
|
si
dia alle rivendicazioni
|
inferme
|
del
mondo
|
questa misera guerra
|
e
questo vano campo.
|
Ei
scese
|
dentro all’arena
|
|
impotenti
|
del
mondo
|
questa misera guerra
|
e
questo inutile campo di battaglia .
|
Egli
scese
|
dentro all’arena in lotta,
|
|
primo,
|
e
sol,
|
|
e
nullo il seguì,
|
che
l’ozio
|
e il
brutto silenzio
|
or
preme ai nostri
|
per
primo,
|
da
solo,
|
|
e
nessuno lo seguì,
|
dato
che l’ozio
|
e il
colpevole silenzio
|
ora
importa agli italiani
|
innanzi a tutto
|
|
|
più
di ogni altra cosa.
|
|
|
12
|
Disdegnando e fremendo,
|
trasse
|
immacolata
|
la
vita intera,
|
e
morte
|
lo
scampò
|
Fremendo d’ira e di sdegno
|
condusse
|
senza
compromessi
|
l’intera esistenza,
|
e la
morte
|
lo
scampò
|
dal
veder peggio.
|
Vittorio mio,
|
questa non era
|
età
per te,
|
né
suolo.
|
dal
vedere il peggio.
|
O mio
Vittorio,
|
questa non era
|
un
epoca adatta a te,
|
né
una nazione adatta.
|
Agli
ingegni
|
alti
|
conviene altri anni,
|
ed
altro seggio.
|
Or
viviamo
|
paghi
|
di
riposo,
|
Agli
ingegni
|
superiori
|
spettano altri periodi storici,
|
e
un’altra sede.
|
Ora
viviamo
|
appagati
|
di
riposare
|
e
scorti
|
da
mediocrità:
|
sceso
il sapiente,
|
e
salita è la turba
|
a un
sol confine,
|
che
il mondo agguaglia.
|
e
guidati
|
dalla
mediocrità:
|
il
sapiente è sceso,
|
e la
massa è salita
|
a un
unico punto
|
che
rende uguale il mondo.
|
O
scopritor famoso,
|
segui;
|
risveglia i morti,
|
poi
che dormono i vivi;
|
O
scopritore famoso[Angelo Mai],
|
continua,
|
riporta alla luce gli scrittori antichi,
|
poiché i vivi dormono;
|
arma
le spente lingue
|
de’
prischi eroi;
|
tanto
che
|
in
fine
|
questo secol di fango
|
o
vita agogni
|
e
sorga
|
ravviva le parole spente
|
degli
antichi eroi,
|
al
punto che
|
infine
|
questo secolo di fango
|
o
desìderi la vita
|
e si
innalzi
|
ad
atti illustri,
|
o
si vergogni.
|
|
|
a
compiere atti illustri,
|
o
almeno si vergogni.
|
|
|
Commenti
Posta un commento