I Siciliani 1. Il contrasto di Ciullo
D’Alcamo • Lingua: - rozza, incerta,
non ancora fissata e normata; - mescolanza di
idiomi (francese, provenzale, latino, siciliano); • Stile:
- naturale, senza
retorica, concreto, spontaneo; - forme e topoi
poetici cristallizzati e immobili; • Considerazione storica:
- punto d’arrivo
di un elaborazione secolare; 2. Latino e volgare • Diglossia medievale: - due lingue
nazionali: latino e volgare; - concilio di
Torsi (813): latino rustico nelle omelie; - latino rustico
(o volgare): varietà simile al latino, parlata ovunque; - volgare
italiano simile al latino volgare; - latino volgare:
modello per tutti i dialetti; 3. La crescita di latino e
volgare • Ruolo della cultura in
generale: - suscitare
bisogni meno materiali; - mostrare gli
elementi comuni vs elementi locali; • la …
la scuola 2.0, non più esclusiva, ma condivisa, con tutti